Vai al contenuto

Caldo estivo fino al 21 settembre, ma l’autunno è pronto a bussare alle porte

termometro temperatura caldo sole

L’Italia affronta un’ondata di caldo estivo con temperature da record, ma l’autunno potrebbe portare un cambiamento climatico significativo nei prossimi giorni.

L’Italia si trova attualmente sotto l’influenza di un vasto campo di alta pressione che ha portato un drastico cambiamento delle condizioni meteorologiche. Dopo un periodo di instabilità e piogge, il bel tempo è tornato a dominare il panorama, accompagnato da temperature decisamente sopra la media. L’anticiclone subtropicale, estendendosi dall’Africa settentrionale all’Europa centrale, sta causando un caldo fuori stagione che potrebbe persistere fino al 21 settembre. Tuttavia, con l’avvicinarsi dell’Equinozio d’Autunno, si prospettano cambiamenti significativi, con l’arrivo di correnti più fredde e instabili dal Nord Europa.

Ragazza accoglie solstizio d'estate
Giovane donna abbraccia sole nel solstizio d’estate – leonardo.it

L’anticiclone subtropicale porta condizioni estive in pieno settembre

Il protagonista attuale del clima italiano è l’anticiclone subtropicale, che ha riportato condizioni tipicamente estive sull’intero Paese. Le temperature sono in aumento, con le pianure del Nord che registrano valori di 26-27°C. Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori le temperature raggiungono i 28-30°C, con punte di 33-34°C in regioni come la Sicilia e la Puglia. Questa situazione è il risultato di un “blocco atmosferico” che impedisce l’ingresso di nuove perturbazioni, garantendo cieli sereni e un clima stabile. Unica eccezione si prevede sul Triveneto, dove un rapido passaggio instabile potrebbe portare temporali localizzati il 16 settembre.

Equinozio d’autunno e la possibilità di un cambiamento climatico

Con l’avvicinarsi del 22 settembre, data dell’Equinozio d’Autunno, si prospettano potenziali cambiamenti nel quadro meteorologico. Le previsioni indicano l’arrivo di correnti fredde e instabili dal Nord Europa, che tenteranno di rompere il dominio dell’anticiclone subtropicale. Anche se queste correnti potrebbero faticare nel loro intento, una loro maggiore organizzazione potrebbe innescare una fase di maltempo autunnale. Tale fase potrebbe caratterizzarsi per piogge intense e contrasti termici marcati, segnando l’inizio dell’autunno vero e proprio.

Prospettive future e importanza di essere informati

Nei prossimi giorni, l’Italia continuerà a sperimentare un caldo anomalo, con giornate soleggiate e temperature elevate. Tuttavia, è fondamentale rimanere aggiornati sulle previsioni meteorologiche, poiché i cambiamenti previsti potrebbero concretizzarsi subito dopo il 21 settembre. L’arrivo di un possibile maltempo autunnale, con le sue implicazioni, potrebbe influenzare non solo le condizioni climatiche, ma anche le attività quotidiane degli italiani. Monitorare l’evoluzione di questo scenario sarà essenziale per comprendere appieno l’entità della svolta meteorologica attesa.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025 9:36

Attenzione alla nuova truffa via SMS che colpisce gli utenti WhatsApp in Italia